Notizie

 

22° International Geisenheim Conference on Grapevine

Mercoledì 27 Dicembre 2017

22° conferenza Propagazione vite GeisenheimE' da poco uscito il primo annuncio della 22ª Conferenza internazionale di Geisenheim sulla propagazione della vite
che si terrà presso il Campus dell'Università di Geisenheim dal 28 al 30 giugno 2018.

L'ultima conferenza era stata organizzata nel 2011 e, anche questa volta, gli organizzatori avranno il sostegno dell'Associazione della Verband Deutscher Rebenpflanzguterzeuger e.V.

Leggi tutto...

Workshop: "The use of Next Generation Sequencing for the diagnosis of quarantine pests"

Venerdì 05 Maggio 2017

NGS Nexr Generation SequencingDal 22 al 23 novembre Bari ospiterà un importante workshop sull'uso delle tecnologie NGS, organizzato congiuntamente dall’EPPO, dalla rete europea di coordinamento della ricerca fitosanitaria (EUPHRESCO) e dall’azione COST - DIVAS.

Grazie alle tecnologie di sequenziamento ad alta velocità, cioè la sequenza di prossima generazione (NGS), si stanno sviluppando applicazioni per una diagnosi rapida, veloce e molto precisa dei parassiti vegetali perchè le NGS non solo possono essere utilizzate per la rilevazione di parassiti noti, ma anche come strumento per rilevare parassiti "sconosciuti".

Leggi tutto...

 

40° World Congress of Vine and Wine

Mercoledì 19 Aprile 2017

40° Congresso Mondiale OIVOIV Organizzazione Mondiale della Vite e del Vino tiene il suo 40° Congresso Mondiale a Sofia da lunedì 29 maggio a venerdì 2 giugno.
Il tema dell'incontro del 2017 è "Vigna e vino: scienza ed economia, cultura ed educazione”, il congresso è suddiviso nelle seguenti quattro sezioni: 1. Viticoltura - 2. Enologia - 3. Economia e diritto - 4. Vino e Società
Per ogni sezione è possibile inviare contributi, per vedere le modalità di invio  >>> CLICCARE SUL LINK SEGUENTE <<<

Leggi tutto...

PATHOGEN, Focus on Grapevine virus

Martedì 18 Aprile 2017

2017 04 18 pathogenPAThOGEN è un programma di corsi di formazione per migliorare la gestione e la conoscenza dei virus della vite il cui contenuto tecnico e scientifico è stato co-sviluppato dai tre centri scientifici: IFV, CREA e USC.: il contenuto di formazione sarà disponibile attraverso una piattaforma e-learning in Inglese, Francese, Italiano e Spagnolo, inoltre sarà prevista una parte da svolgere in campo nei periodi di massima espressione dei sintomi delle diverse avversità.

Leggi tutto...

 

Pagina 8 di 16

«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Agenda eventi

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
2526 

Prossimi eventi

Visitatori online

 22 visitatori online